opfkeeper.blogg.se

Bauman liquida
Bauman liquida




bauman liquida

La postmodernità quindi nasce dal crollo ideologico più pratico che teorico, di quello che accade tra l’89 e il ‘91 nel blocco dell’est e di riflesso nel mondo occidentale, che desiderava una società più equa.ĭopo la religione, i regimi di destra entra in crisi anche il socialismo reale, il comunismo dell’est Europa. Un filosofo è un intellettuale che si pone problemi e studia la realtà in cui viviamo e ritengo che un pensatore del genere, che ha analizzato qualsiasi settore nell’era del postmoderno, e non parlo solo di politica e religione ma di identità, forme di relazione, consumo, etica, morale, rapporto con gli immigrati, nuovo volto delle metropoli, corpo, arte, debba essere considerato un filosofo tout court. Il modo di scrivere, di argomentare ne fanno uno dei più grandi filosofi, se non il più grande di quest’ ultimo quarto di secolo. Non ho mai creduto, sentendo i suoi seminari all’Università di Leeds, che fosse solo un sociologo. Ecco una delle formule in cui si potrebbero racchiudere mille concetti espressi dal sociologo polacco Zygmunt Bauman (1925-2017), scomparso la settimana scorsa. ROMA – Postmodernità = modernità–illusioni.

bauman liquida bauman liquida

Facebook Twitter Postmodernità e “società liquida” e non solo di Bauman: ecco i concetti significativi del sociologo polacco, scomparso la settimana scorsa






Bauman liquida